Biografia

In costante ricerca di perfezionamento professionale, partecipo regolarmente a seminari accreditati che mi consentono di mantenere un profilo tecnico aggiornato e di acquisire competenze sempre più specializzate, anche nell’utilizzo di strumentazioni all’avanguardia per il mio campo d’azione.

Il mio impegno costante, la mia dedizione alla perfezione e la mia ricerca incessante di eccellenza tecnica mi hanno posizionato come punto di riferimento nel mondo della grafologia giudiziaria, dove la precisione e la competenza sono cardini fondamentali per garantire una giustizia equa e imparziale.

Biografia

Dott.ssa Rosa Di Noto

Nata nel 1987, la mia passione per l'analisi dei tratti scrittori è stata coltivata attraverso un percorso accademico che ha radici profonde nell'Economia Aziendale. Dopo aver conseguito la laurea presso l'illustre Università "KORE" di Enna, ho abbracciato un nuovo cammino di conoscenza, intraprendendo un corso triennale presso l'ArigrafMediterraneo. Questa esperienza formativa, culminata con successo con il superamento degli esami A.G.P. a Bologna, mi ha conferito il titolo di Grafologo Giudiziario - Perito Grafico, sotto la guida autorevole dell'Avv. Caccamo Salvatore, vice-presidente A.G.P. e referente A.G.P. per la Sicilia.

La scrittura è la pittura dell'anima." - François de La Rochefoucauld

A partire dal gennaio 2023, ho avuto l’onore di divenire socia dell’Associazione di categoria A.G.P. (Associazione Grafologi Professionisti), posizione che mi riconosce ufficialmente come Professionista ai sensi della legge n.4/2013. Da allora, ho indirizzato la mia carriera verso un costante impegno nell’offrire consulenza tecnica di alto livello come consulente tecnico di parte (CTP), stabilendo collaborazioni solide con prestigiosi studi legali e committenti privati in Sicilia. Attraverso un’approfondita conoscenza delle dinamiche giuridiche e delle procedure legali, ho assistito i miei clienti in ogni fase del processo, sia stragiudiziale che giudiziale.

TESI DI SPECIALIZZAZIONE

La contraffazione di una firma: caso pratico di clonazione di una firma mediante timbro in gomma e in metallo.

La contraffazione di una firma rappresenta un tema di estrema rilevanza nell’ambito giuridico e forense, in quanto coinvolge questioni di autenticità e affidabilità delle prove documentali. Nel caso specifico di clonazione di una firma mediante l’utilizzo di timbri in gomma e metallo, si aprono interessanti scenari di analisi e indagine.

La mia tesi di laurea ha mirato a esplorare e approfondire le modalità e le implicazioni della contraffazione di una firma attraverso l’impiego di timbri contraffatti. Attraverso un’analisi dettagliata dei casi pratici e degli studi di casi giudiziari, ho investigato le tecniche utilizzate dai contraffattori per creare timbri in grado di replicare fedelmente una firma originale.

La mia ricerca ha evidenziato l’importanza di un’accurata analisi forense per rilevare e contrastare la contraffazione di firme mediante timbri. Sono stati esaminati approcci scientifici e metodologie investigativi volti a individuare le differenze tra una firma autentica e una contraffatta, identificando segni distintivi di manipolazione o alterazione.

Attraverso la mia tesi, ho fornito un contributo significativo alla comprensione delle dinamiche della contraffazione di firme e alla definizione di strategie di prevenzione e contrasto. L’obiettivo principale è stato quello di sensibilizzare sull’importanza della protezione della firma come elemento chiave nell’ambito legale e commerciale, e di promuovere l’adozione di misure di sicurezza e autenticazione avanzate per prevenire frodi e falsificazioni.

Dott.ssa Rosa di noto

Contattami per valutare il tuo caso specifico

Opera in Tutta Italia
4.5/5
Peter Alexander Ustinov

"Quando un testatore non vi ha lasciato niente, probabilmente vi voleva risparmiare le imposte di successione"

To Top