La perizia dei documenti, mirante ad accertare l’eventuale esistenza di
un falso, rappresenta una branca altamente specializzata della scienza
legale e richiede l’addottrinamento nelle seguenti materie: analisi della
scrittura , comparazione dei dattiloscritti , fotografia in ogni sua
applicazione, chimica degli inchiostri, fabbricazione e lavorazione della
carta. A tutto ciò si aggiunga l’arte di saper deporre in tribunale. Va da
sé che il perito dei documenti necessita di un lungo periodo d’istruzione,
oltre a diversi anni di pratica di laboratorio sotto la guida di un esperto.”
Cuthbert – Polizia di New Scotland Yard
La perizia dei documenti, mirante ad accertare l’eventuale esistenza di un falso, rappresenta una branca altamente specializzata della scienza legale. Questa disciplina richiede un addottrinamento approfondito e multidisciplinare, abbracciando una varietà di competenze tecniche e scientifiche che vanno ben oltre la semplice analisi visiva.
Le Competenze Necessarie
Analisi della Scrittura: Comprendere le caratteristiche uniche di una scrittura, inclusi ritmo, pressione e inclinazione, permette di identificare eventuali discrepanze o falsificazioni.
Comparazione dei Dattiloscritti: L’abilità di confrontare dattiloscritti per identificare somiglianze e differenze strutturali che potrebbero indicare una manipolazione o una produzione non autentica.
Fotografia Forense: Utilizzare la fotografia in ogni sua applicazione per documentare e analizzare i dettagli invisibili ad occhio nudo, come le differenze nell’inchiostro o nelle fibre della carta.
Chimica degli Inchiostri: La conoscenza della composizione chimica degli inchiostri consente di determinare l’età e la provenienza dell’inchiostro utilizzato, nonché di identificare possibili alterazioni.
Fabbricazione e Lavorazione della Carta: Capire i processi di produzione della carta e le sue caratteristiche fisiche per determinare l’autenticità e l’origine di un documento.
L’Arte di Deporre in Tribunale
Oltre alle competenze tecniche, il perito documentale deve possedere anche l’arte di saper deporre in tribunale. Questa abilità richiede una comunicazione chiara, precisa e persuasiva per spiegare le conclusioni dell’analisi in modo comprensibile per giudici, avvocati e giurie. La credibilità del perito spesso si basa non solo sulla qualità della sua analisi, ma anche sulla sua capacità di trasmettere i risultati in modo convincente.
Formazione e Pratica
La formazione di un perito documentale è un processo lungo e complesso. Richiede anni di istruzione formale in varie discipline scientifiche e tecniche, seguiti da un lungo periodo di pratica di laboratorio sotto la guida di esperti. Questa formazione rigorosa è essenziale per sviluppare le competenze necessarie a identificare con precisione le falsificazioni e a fornire testimonianze affidabili in tribunale.
L’Impatto della Perizia Documentale
La perizia documentale svolge un ruolo cruciale nel sistema giudiziario, contribuendo a risolvere casi di frode, falsificazione e altre attività criminali. La capacità di un perito di determinare l’autenticità dei documenti può fare la differenza tra giustizia e ingiustizia, influenzando in modo significativo l’esito dei procedimenti legali.
In conclusione, la perizia documentale non è solo una scienza, ma un’arte che richiede dedizione, precisione e una formazione approfondita. Come sottolineato da Cuthbert della Polizia di New Scotland Yard, la combinazione di conoscenze tecniche e abilità comunicative fa del perito documentale un elemento indispensabile nella lotta contro la falsificazione e nella salvaguardia della giustizia.