Analisi di graffiti e scritture murarie

L’analisi di graffiti o scritture murarie è un ramo specializzato della grafologia forense che si concentra sull’interpretazione e sull’identificazione degli autori di graffiti, tag o scritte murarie. Questo tipo di analisi richiede una combinazione di competenze grafologiche, conoscenze artistiche e comprensione dell’ambiente urbano e delle dinamiche sociali.

Ecco alcuni aspetti che vengono considerati durante l’analisi di graffiti o scritture murarie:

 

  1. Stile e tecnica: Si valuta lo stile artistico e la tecnica utilizzata nell’esecuzione del graffiti o della scrittura murale. Questo include aspetti come il tratto, la dimensione, la forma delle lettere, l’uso del colore e la complessità del disegno.
  2. Firma o tag distintivo: Si cerca la presenza di una firma o di un tag distintivo utilizzato dall’autore per identificare se stessa/o. Questi elementi possono essere simboli, sigle o pseudonimi che caratterizzano l’opera dell’artista.
  3. Motivazioni e intenzioni: Si analizzano le motivazioni e le intenzioni dell’autore dietro il graffiti o la scrittura murale. Queste possono essere espressive, politiche, sociali, artistiche o vandaliche, e possono riflettere il contesto culturale e sociale in cui è stata realizzata l’opera.
  4. Posizione e contesto: Si considera la posizione e il contesto in cui è stato realizzato il graffiti o il tag murale. La scelta del luogo, la visibilità, il contesto urbano e le dinamiche sociali circostanti possono fornire indizi sulle motivazioni e sull’identità dell’autore.
  5. Confronto con campioni noti: Si confronta il graffiti o il tag murale con campioni noti dell’opera dell’autore, se disponibili. Questo può essere utile per confermare l’identità dell’autore e stabilire connessioni con altre opere simili.
  6. Analisi psicologica: Si effettua un’analisi psicologica dell’autore, basata sulle caratteristiche del graffiti o del tag murale. Questo può includere aspetti come l’aggressività, l’impulsività, l’estro creativo, l’autostima e altri tratti di personalità rivelati dall’opera.

L’analisi di graffiti o scritture murarie richiede un approccio interdisciplinare che combina competenze grafologiche, conoscenze artistiche, comprensione dell’ambiente urbano e comprensione delle dinamiche sociali. Quando applicata correttamente, può fornire informazioni preziose sulle motivazioni, sull’identità e sulle intenzioni degli autori di graffiti o scritture murarie, supportando le indagini criminali e le procedure legali in contesti urbani.

To Top